La Forza delle Scarpe Rosse: simbolo di resistenza contro il femminicidio
25 NOVEMBRE 2023 – Giornata internazionale contro la volenza sulle donne
Per una formazione tecnico-teorica e pratica funzionale alla professione di Perito, Consulente Tecnico d’Ufficio e Consulente Tecnico di Parte in materia psichiatrica e psicologica
La Scuola di Tecnica Peritale “Intendere e Volere” di Firenze si distingue per il suo profilo altamente specializzante nella formazione in campo psichiatrico forense e psicologico giuridico.
La S.T.P., fondata dal Prof. Paterniti, offre un approccio teorico e pratico, fornendo tutti gli strumenti necessari per la redazione di perizie e consulenze di parte sia in ambito penale che civile.
La Scuola di Tecnica Peritale “Intendere e Volere” prevede esercitazioni su casi specifici.
Il Corso in Tecnica Peritale offre una preparazione approfondita e specialistica per operare come Perito, Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) e Consulente Tecnico di Parte (CTP) in ambito psichiatrico e psicologico, con un focus specifico sulle aree civile e penale. Attraverso un approccio teorico-pratico, gli allievi acquisiscono le competenze necessarie per svolgere perizie, valutazioni e consulenze tecniche nei procedimenti giudiziari.
Le lezioni del Corso di Alta Formazione in Tecnica Peritale vengono tenute nella sede di Firenze, in Viale Mazzini n° 18. L'obiettivo principale è quello di formarti come professionista capace di redigere perizie in ambito penale e di offrire consulenze tecniche nell'ambito civile.
Con i migliori docenti nazionali in ambito psichiatrico forense e psicologico giuridico
Lezioni in presenza e a distanza una volta al mese (Venerdì pomeriggio e Sabato tutto il giorno)
Iscrizione all'Albo dei Periti e dei CTU dei Tribunali
100 ECM per medici e psicologi e 20 CF per avvocati
25 NOVEMBRE 2023 – Giornata internazionale contro la volenza sulle donne
Evento in modalità mista (in presenza e webinar) - 18 Settembre 2023 - Sala Blu del Centro di Formazione “Il Fuligno”
SABATO 25 FEBBRAIO 2023 ORE 10.00 Sala Convegni Polo delle Scienze Sociali – edificio D6 – Via delle Pandette Novoli – Firenze